filmografia 
 collaborazioni
1931 – Figaro e la sua gran giornata di Mario Camerini
       assistente alla regia non accreditata 
1932 – La cantante dell’opera di Nunzio Malasomma
       sceneggiatura in collaborazione con Malasomma
1932 – Gli uomini che mascalzoni… di Mario Camerini
       sceneggiatura in collaborazione con Aldo De Benedetti e Mario Camerini 
1932 – La tavola dei poveri di Alessandro Blasetti
       sceneggiatura in collaborazione con Raffaele Viviani 
1933 – Acciaio di Walter Ruttmann
       assistente regia non accreditata, collaborazione alla sceneggiatura
1933 – Cento di questi giorni di Augusto e Mario Camerini
       sceneggiatura in collaborazione con Guglielmo Alberti 
1934 – Giallo di Mario Camerini
       sceneggiatura in collaborazione con Mario Camerini
1936 – Ma non è una cosa seria di Mario Camerini
       sceneggiatura in collaborazione con Ercole Patti e Mario Camerini
1936 – Il grande appello di Mario Camerini
       sceneggiatura in collaborazione con E. Patti, M. Camerini, Piero Solari
1937 – Contessa di Parma di Alessandro Blasetti
       aiuto regista e sceneggiatura in collaborazione con A. Blasetti, A. De Benedetti, Gherardo Gherardi, Libero Solaroli
1937 – Il signor Max di Mario Camerini
       aiuto regia e collaborazione alla sceneggiatura
1937 – Stasera alle undici di Oreste Biancoli
       sceneggiatura in collaborazione con M. Camerini.Dialoghi in collaborazione con Biancoli
1938 – Voglio vivere con Letizia di Camillo Mastrocinque
       soggetto in collaborazione con G. Guarino. sceneggiatura in collaborazione con C. Mastrocinque
1938 – L’orologio a cucù di Camillo Mastrocinque
       sceneggiatura in collaborazione con Renato Castellani
1939 – Castelli in aria di Augusto Genina
       adattamento in collaborazione con Renato Castellani
1939 – Il Documento di Mario Camerini
       sceneggiatura in collaborazione con Camerini, Castellani, Mario Pannunzio, Ivo Perilli
1939 – Il peccato di Rogelia Sanchez di Carlo Borghesio
       sceneggiatura in collaborazione con Edgar Neville e Roberto De Ribon 
1942 – Un colpo di pistola di Renato Castellani
       sceneggiatura in collaborazione con R. Castellani, Mario Bonfantini, Corrado Pavolini
1946 – Mio figlio professore di Renato Castellani
       attore nel ruolo del professor Cardelli
1950 – Napoli milionaria di Eduardo De Filippo
       attore nel ruolo del ragionier Spaziani
1954 – Questi fantasmi di Eduardo De Filippo
       sceneggiatura in collaborazione conEduardo De Filippo e Giuseppe Marotta 
1956 – Guerra e pace / War and peace di King Vidor
       collaborazione alla regia e sceneggiatura
1959 – Ben-Hur di William Wyler
       regia della seconda unità in collaborazione con Andrei Marton e Yakima Canutt 
1966 – La Bibbia di John Houston
       collaborazione sceneggiatura non accreditata
Film tratti dalle opere di Mario Soldati
1962 – Il serpente di Alberto Bonucci
       Quarto episodio di L’amore difficile
1979 – La giacca verde di Franco Giraldi
1986 – La sposa americana di Giovanni Soldati
1987 – Capriccio di Tinto Brass
       Dal romanzo Le lettere da Capri (non citato) 
Regie
 
1938 – La principessa Tarakanova
       Soggetto André Lang, Laislav Vajda
       Sceneggiatura Mario Soldati, Evelina Levi 
1938 – La signora di Montecarlo
       Soggetto Toni Uppertz 
       Sceneggiatura Mario Soldati, Renato Castellani 
1939 – Due milioni per un sorriso
       Soggetto Carlo Borghesio 
       Sceneggiatura Carlo Borghesio, Mario Soldati, Renato Castellani
1939 – Dora Nelson
       Soggetto dal film omonimo di Renè Guissart (1935) 
       Sceneggiatura Mario Soldati, Luigi Zampa 
1940 – Tutto per la donna
       Soggetto dalla commedia omomima di Nicola Manzari 
       Adattamento Aldo De Benedetti
       Sceneggiatura Carlo Borghesio, Mario Soldati, Luigi Zampa 
1941 – Piccolo mondo antico
       Soggetto dal romanzo omomimo di Antonio Fogazzaro (1895)
       Sceneggiatura Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Alberto Lattuada 
1942 – Tragica notte
       Sceneggiatura Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Delfino Cinelli, 
       Lucio De Caro , Enzo Giachino, Mario Soldati
1942 – Malombra
       Soggetto dal romanzo omomimo di Antonio Fogazzaro (1881)
       Sceneggiatura Mario Bonfantini, Renato Castellani, Ettore Maria Margadonna,
       Tino Richelmy, Mario Soldati
1945 – Quartieri alti
       Soggetto dal romanzo omomimo di Ercole Patti 
       (e dalla commedia "Le redez-vous de Selnis" di Jean Anouilh) 
       Sceneggiatura Renato Castellani, Ercole Patti, Steno, Mario Soldati
1946 – Le miserie del signor Travet
       Soggetto dalla commedia "Le miserie'd monssù Travet" di Vittorio Bersezio (1863) 
       Sceneggiatura Aldo De Benedetti, Tullio Pinelli
       Collabora Carlo Musso 
1946 – Eugenia Grandet
       Soggetto dal Romanzo omonimo di Honoré De Balzac 
       Sceneggiatura Emilio Cecchi, Aldo De Benedetti, Mario Soldati
1947 – Daniele Cortis
       Soggetto dal romanzo omomimo di Antonio Fogazzaro (1886)
       Sceneggiatura Aldo De Benedetti, Mario Soldati 
       Collaborano Mario Bonfantini, Luigi Comencini, Diego Fabbri, Ugo Lazzaroni, Tino Richelmy 
1949 – Fuga in Francia
       Soggetto Mario Soldati, Carlo Musso
       Sceneggiatura Carlo Musso, Mario Soldati
       Partecipano Mario Bonfantini, Emilio Cecchi, Cesare Pavese, Tino Richelmy 
1949 – Chi è Dio (cortometraggio)
1950 – Quel bandito sono io
       Soggetto dalla commedia anonima di Peppino De Filippo
       Sceneggiatura Steno, Mario Monicelli, Mario Soldati
1950 – Botta e risposta
       Soggetto e sceneggiatura Garinei, Giovannini, Amedeo Maturi, Steno, Mario Monicelli,  P. Leaud (non accreditati 
       Marcello Marchesi, Mario Soldati)
1951 – Donne e briganti
       Soggetto e sceneggiatura Pierre Lestringuez, Nicola Mannari, Vittorio Nino Novarese, Mario Soldati 
1951 – E’ l’amor che mi rovina
       Soggetto e sceneggiatura Steno, Silverio Blasi, Mario Monicelli, Bernardo Zapponi 
1951 – O.K. Nerone
       Soggetto Steno, Mario Monicelli
       Sceneggiatura Age, Sandro Continenza, Furio Scarpelli, Steno, Mario Monicelli
1952 – Il sogno di Zorro
       Soggetto e sceneggiatura Sandro Continenza, Ruggero Maccari, Marcello Marchesi
1952 – Le avventure di Mandrin
       Soggetto e sceneggiatura Giorgio Bassani, Augusto Frassinetti, Vittorio Nino Novarese, Mario soldati 
1952 – I tre corsari
       Soggetto dal romanzo "Il corsaro verde" di Emilio Salgari (1900) 
       Sceneggiatura Age, Scarpelli, Ennio de Concini 
       (non accreditato Franco Brusati) 
1953 – Jolanda la figlia del corsaro nero
       Soggetto dal romanzo omonimo di Emilio Salgari (1900) 
       Sceneggiatura Age, Scarpelli, Franco Brusati, Ennio de Concini, Maroi Soldati
       (non accreditato Ivo Perilli) 
1953 – La provinciale
       Soggetto dal racconto omonimo di Alberto Moravia 
       Sceneggiatura Giorgio Bassani, Sandro De Feo, Jean Ferry, Mario Soldati
       (non accreditato Jaques Remy) 
1954 – Il ventaglino (terzo episodio di ‘Questa è la vita’)
       Soggetto dal racconto omonimo di Luigi Pirandello 
       Sceneggiatura Giorgio Bassani, Mario Soldati 
1954 – La mano dello straniero
       Sceneggiatura Giorgio Bassani, Guy Elmes
       (non accreditato Mario Soldati ) 
1955 – La donna del fiume
       Soggetto da un'idea di Ennio Flaiano e Alberto Moravia 
       Sceneggiatura Antonio Altoviti, Giorgio Bassani, Basilio Franchina, Pier Paolo Pasolini, Florestano Vancini, Mario
       Soldati
       Dialoghi Giorgio Bassani, Pier Paolo Pasolini 
1957 – Era di venerdì 17 / Sous le ciel de Provence
       (remake di "Quattro passi tra le nuvole")
       Soggetto Piero Tellini, Cesare Zavattini 
       Sceneggiatura Aldo De Benedetti, Marc-Gilbert Sauvajon 
1957 – Italia piccola
       Soggetto da un'idea di Andrea Marroni, Fulvio Pazziloro 
       Sceneggiatura Gigliola Falluto, Giuseppe Mangione, Domenica Meccoli, Mario Soldati 
1959 – Policarpo ufficiale di scrittura
       Soggetto dal romanzo "La famiglia De Tappetti" di Gandolin (Luigi Arnaldo Vassalli) (1903)
       Sceneggiatura Age, Scarpelli